
Il pancreas è un elemento vitale del sistema digestivo. Il non corretto funzionamento del pancreas dovuto a pancreatite acuta può causare una produzione insufficiente di enzimi pancreatici, portando all'IPE.1
Qualsiasi malattia del pancreas può limitarne il funzionamento. Una di queste malattie è la pancreatite acuta. Si tratta della causa più comune di ricovero ospedaliero per le malattie relative al tratto digestivo.2 Vi state domandando cos’è la pancreatite acuta?
La pancreatite acuta è l’infiammazione del pancreas. Ha un decorso rapido, è dolorosa e in alcuni casi può causare la morte. La pancreatite acuta può guarire spontaneamente o causare la morte del tessuto pancreatico o degli organi circostanti (pancreatite necrotizzante).3
Ecco alcune cause comuni della pancreatite acuta2:
- Calcoli alla cistifellea o colelitiasi: la causa più comune di pancreatite acuta
- Malattie autoimmuni (dove le cellule immunitarie attaccano erroneamente le cellule dell'organismo) del pancreas
- Eccesso di trigliceridi (grassi) nel sangue
- Abuso di alcol
- Livelli elevati di calcio nel sangue
Il dolore addominale con le seguenti caratteristiche è il sintomo predominante più comune della pancreatite acuta3:
- Dolore nella parte addominale superiore che si irradia alla schiena o alla scapola sinistra
- Dolore associato a nausea o vomito
La cura della pancreatite acuta dipende dalla sua gravità. Il medico curante potrebbe suggerire le seguenti opzioni terapeutiche4:
- Apporto di fluidi corporei: si tratta di un elemento importante della cura conservativa
- Una dieta per la pancreatite acuta, ovvero una dieta solida a basso contenuto di grassi: l’alimentazione assistita via flebo può prevenire l’infezione
- Chirurgia invasiva per eliminare il tessuto pancreatico morto
La pancreatite acuta può causare alcune complicanze come cisti nel pancreas e insufficienza d’organo. L’insufficienza pancreatica esocrina è una delle complicanze meno note della pancreatite acuta.4 L’insufficienza pancreatica esocrina è causata dall’incapacità del pancreas di produrre e secernere gli enzimi digestivi e ciò determina una cattiva digestione. La comparsa dell'IPE in caso di pancreatite acuta dipende dal tipo e dalla gravità della pancreatite acuta. L’insufficienza pancreatica esocrina è comune nella pancreatite acuta causata da abuso di alcol, pancreatite grave e pancreatite necrotizzante (che include la morte del tessuto pancreatico e degli organi circostanti).5
Quasi un terzo dei pazienti con pancreatite acuta avrà l'IPE.5 La distruzione delle cellule che producono enzimi digestivi nel pancreas, dovuta a pancreatite acuta, sfocerà nell'IPE. Se siete stati curati per la pancreatite acuta, fate attenzione ai seguenti sintomi2,5:
Se sulla base dei sintomi e di un esame diagnostico il medico sospetta la presenza di pancreatite acuta, consiglierà alcuni esami del sangue per analizzare i livelli di enzimi digestivi quali amilasi e lipasi. Tuttavia, se i test sono negativi, sarebbe consigliabile sottoporsi a test per immagini come tomografia computerizzata (TAC), ecografia, endoscopia e risonanza magnetica.4
Se avete una pancreatite acuta grave o necrotizzante e presentate i sintomi dell'IPE, il medico potrebbe consigliarvi un test dell’elastasi fecale.6 Si tratta di un test che esamina l’enzima pancreatico elastasi-1 presente nel succo pancreatico e aiuta a valutare il funzionamento del pancreas. Livelli di questo enzima inferiori al normale indicano la presenza di IPE. Un valore <200 μg/g di feci indica la presenza di IPE.6
Si può ricorrere anche al breath test con 13C-Trigliceride misto per diagnosticare l'IPE. Questo test contribuisce a valutare il funzionamento del pancreas.6
A seconda dei sintomi, il medico curerà l'IPE associata a pancreatite acuta. La cura di solito prevede5:
- Cambiamenti nello stile di vita e nella dieta
- Sostituzione degli enzimi pancreatici con una terapia sostitutiva con enzimi pancreatici (PERT)
Cambiamenti nello stile di vita e nella dieta
Il medico potrebbe consigliare di rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista. Questi professionisti potrebbero dare i seguenti consigli5,6:
- Fare pasti frequenti e più piccoli nel corso della giornata
- Consumare una quantità adeguata di grassi
- Evitare di fumare sigarette e consumare alcol perché danneggiano ulteriormente il pancreas
- Assumere alcuni integratori in base al livello di sostanze nutritive assunte
-
Bibliografia:
- Capurso G, Traini M, Piciucchi M, et al. Exocrine pancreatic insufficiency: prevalence, diagnosis, and management. Clin Exp Gastroenterol. 2019;12:129–139.
- Yadav D, Lowenfels AB. The epidemiology of pancreatitis and pancreatic cancer. Gastroenterology. 2013;144(6):1252–61.
- Shah AP, Mourad MM, Bramhall SR. Acute pancreatitis: Current perspectives on diagnosis and management. J Inflamm Res. 2018;11:77–85.
- Garber A, Frakes C, Arora Z, et al. Mechanisms and management of acute pancreatitis. Gastroenterol Res Pract. 2018. Available at: https://www.hindawi.com/journals/grp/2018/6218798/. Accessed on: 17 July 2019.
- Jawaid S, Forsmark CE. Exocrine pancreatic insufficiency following acute pancreatitis: True association or EPI phenomenon? Digestive diseases and sciences. 2019;64:1731.
- Shandro BM, Nagarajah R, Poullis A. Challenges in the management of pancreatic exocrine insufficiency. World J Gastrointest Pharmacol Ther. 2018;;9(5):39–46.

Dimagrimento involontario e IPE
Dimagrire è un sogno per molti. Tuttavia, un dimagrimento involontario può essere un segnale di una patologia di base. L'IPE è una delle cause di questo dimagrimento indesiderato. Leggi per saperne di più su questa patologia e su come una modifica alimentare, associata ai farmaci, può aiutare a gestirla.