
La diarrea è il sintomo di varie malattie gastrointestinali. In questo articolo parleremo dell’insufficienza pancreatica esocrina come causa della diarrea.
Abbiamo tutti sofferto di diarrea in varie occasioni. Nonostante sia molto fastidiosa, nella maggior parte dei casi non mette a repentaglio la vita.
Con diarrea si intende un aumento del peso e del volume delle feci quotidiane; nella maggior parte dei casi essa è correlata anche a un aumento della frequenza delle scariche.1
Quindi quali sono le cause della diarrea?
Esistono due tipi di diarrea2:
- Acuta (di breve durata): Nella maggior parte dei casi dovuta a infezioni
- Cronica (di lunga durata): Può essere dovuta a infezioni o malassorbimento
Individuazione delle cause
La diarrea è una manifestazione di una malattia di base. L’esame delle feci può aiutare il medico a scoprire la causa della diarrea. Inoltre, a seconda dello stato del paziente, potrebbe essere necessario sottoporsi a un esame del sangue completo, a test di funzionalità epatica e tiroidea.2
L’insufficienza pancreatica esocrina è causata da varie patologie che alterano il funzionamento del pancreas, come pancreatite acuta, pancreatite cronica, tumore del pancreas e intervento chirurgico al pancreas e allo stomaco. Poiché gli enzimi pancreatici sono vitali per la digestione, una disfunzione del pancreas comporta problemi digestivi e malassorbimento.3
La diarrea nei malati di IPE deriva da un malassorbimento dei grassi dovuto a una riduzione degli enzimi pancreatici. La mancata digestione dei grassi ne aumenta la quantità nelle feci, che a loro volta aumentano di volume, portando a diarrea. In questi casi le feci risultano untuose a causa della presenza di grassi non assorbiti.1
Oltre alla diarrea sono stati osservati anche i seguenti sintomi in chi soffre di IPE3:
- Dimagrimento
- Gas intestinali
- Gonfiore addominale

Se il medico sospetta che la diarrea sia dovuta alla IPE, potrebbe consigliare di effettuare i seguenti test a conferma della sua diagnosi3:
Test dell’elastasi fecale
Questo test rileva la presenza dell’enzima pancreatico elastasi nelle feci. Un valore <200 μg/g di feci indica la presenza di IPE.
Test del grasso fecale
Determina la quantità di grasso presente nelle feci. Un valore >7 g di grassi in 100 g di feci al giorno indica la IPE.
Rimedi per la diarrea nei casi di IPE
Curare la diarrea nei malati di IPE è importante per prevenire malnutrizione e dimagrimento.3,4
Occorre sempre consultare un medico prima di iniziare qualsiasi cura.
-
Bibliografia:
- Woods TA. Diarrhea. 1990. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK414/ Accessed on: 31 July 2019.
- Nemeth V, Zulfiqar H, Pfleghaar N. Diarrhea StatPearls. 2019. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448082/. Accessed on: 31 July 2019.
- Struyvenberg MR, Martin CR, Freedman SD. Practical guide to exocrine pancreatic insufficiency - Breaking the myths. BMC Med.2017;15(1):29.
- Canadian society of intestinal research. Diarrhea and diet. Available at: https://badgut.org/information-centre/health-nutrition/diarrhea-and-diet/. Accessed on: 31 July 2019.

Diagnosi di IPE
L’insufficienza pancreatica esocrina (IPE) è una patologia che causa malnutrizione e cattiva digestione a causa di una insufficiente funzionalità del pancreas. Scopri come viene formulata la diagnosi di IPE.

IPE e Fibrosi Cistica
Nei pazienti con FC, le secrezioni pancreatiche viscose bloccano il dotto pancreatico e ritardano o limitano l’arrivo degli enzimi pancreatici a destinazione (intestino tenue). Si ha così una carenza di enzimi che interagiscono con il cibo e che rilasciano le sostanze nutritive, causando l’IPE.